Donare il sangue è un atto di grande solidarietà che può salvare vite umane. Se vuoi diventare donatore, il percorso è semplice e sicuro. Scopri tutti i passi per unirti alla grande famiglia Avis!
Per diventare donatore di sangue o plasma devi soddisfare alcuni requisiti:
Età: hai tra i 18 e i 60 anni per la prima donazione (fino a 65 anni per i donatori abituali).
Peso: almeno 50 kg.
Salute: sei in buone condizioni di salute e non segui terapie farmacologiche incompatibili.
Stile di vita: conduci uno stile di vita sano, senza comportamenti a rischio per la trasmissione di malattie infettive.
Se hai dubbi sui requisiti, contattaci e ti aiuteremo a capire se puoi donare!
Prendi contatto con noi
Se hai bisogno di maggiori informazioni puoi scriverci o chiamarci o per avere tutte le informazioni necessarie.
Prenota la visita di idoneità
Dopo il primo contatto, fisseremo un appuntamento per un colloquio medico e alcuni esami di controllo. Questo ci permetterà di verificare la tua idoneità alla donazione. Si consiglia di visualizzare il Vademecum sulle sospensioni così da essere sicuri di essere idonei alla donazione.
Effettua la prima donazione
Se risulti idoneo, potrai effettuare la tua prima donazione di sangue o plasma in tutta sicurezza presso il nostro centro di raccolta.
Diventa donatore abituale
Ogni donatore Avis è una risorsa preziosa! Dopo la prima donazione, potrai scegliere di donare con regolarità, sempre sotto controllo medico e nel rispetto dei tempi di recupero consigliati.
Donazione di sangue intero
È la forma più comune di donazione e dura circa 10 minuti. Il sangue viene raccolto e poi separato nei suoi componenti principali (globuli rossi, plasma e piastrine).
Donazione di plasma (plasmaferesi)
Con questa donazione, della durata di circa 40 minuti, viene prelevato solo il plasma, utile per la produzione di farmaci salvavita.
Donazione di piastrine (piastrinoaferesi)
Questa donazione, un po’ più lunga (circa 60 minuti), è fondamentale per i pazienti oncologici e per chi ha gravi problemi di coagulazione.
Ogni tipo di donazione è sicura e controllata! Il personale medico sarà sempre a disposizione per guidarti nella scelta più adatta a te
Prima della donazione
Fai una colazione leggera evitando latte e latticini.
Riposati bene la notte prima.
Bevi molta acqua per essere ben idratato.
Dopo la donazione
Riposati qualche minuto prima di riprendere le tue attività.
Bevi molti liquidi e segui un’alimentazione equilibrata.
Evita sforzi fisici intensi per qualche ora.
Tutti i numeri utili per diventare donatore li trovi nella sezione Contatti